Sommario
Questa guida è dedicata alla creazione e all’utilizzo della Distinta base su Perfetto4.
In questo articolo potrai approfondire i seguenti argomenti:
- Che cos’è una Distinta base per Perfetto4;
- Come censire una Distinta base in modo ottimale.
Quando utilizzare la Distinta base
La Distinta base è un elenco di componenti necessari alla realizzazione di un'opera.
L’uso della Distinta base è particolarmente consigliato per gestire queste situazioni:
a) analizzare il costi di un’attività che richiede sia materiale che manodopera;
b) inserire in un preventivo un’unica riga che contiene materiali, manodopera, servizi ed oneri accessori;
c) collegare una voce di Capitolato ad un’analisi costi.
Come censire una anagrafica Distinta base
Per censire una Distinta base i passaggi da eseguire sono i seguenti:
- andare nella voce di menù [Perfetto > Anagrafiche > Distinta base > Distinta base > Distinta base];
- creare una nuova Distinta base premendo il pulsante “Nuovo” (F2);
- posizionarsi sul campo “Distinta Base” e richiamare il codice articolo che si vuole censire come Distinta base;
- nella scheda "Dati Principali" nella sezione "Componenti" indicare l'elenco dei componenti che compongono la Distinta base;
- i componenti di una distinta base possono essere di diverse tipologie:
- Merce, materie prime necessarie per la realizzazione dell'opera;
- Distinta, semilavorato (parte di un’opera) necessaria per la realizzazione dell’opera finita;
- Servizio, attività e costi esterni direttamente imputabili all’opera;
- Manodopera, attività di installazione effettuata dai dipendenti dell’azienda;
- Descrizione, possibilità di inserire una descrizione libera;
- Oneri Acc., gli oneri accessori comprendono tutti i costi non riconducibili a spese specifiche;
- Altro: componenti, che non sono codificati all’interno delle anagrafiche come merci o servizi;
- selezionare il campo “Articolo” e per ogni riga creata richiamare il dato corrispondente;
- compilare i parametri assegnati per la corretta creazione delle distinta:
- Descrizione;
- Unità di misura;
- Quantità (per merce e servizi);
- Tempo (per manodopera);
- Tipo costificazione (per merce e servizi);
- prima di salvare i dati della nuova distinta, nella scheda “Totali” è possibile controllare i costi totali calcolati dalla somma dei costi dei componenti;
- confermare la creazione della distinta premendo il pulsante "Salva" (F10);
Approfondimento
Il codice della Distinta base comunemente deve essere censito prima come anagrafica Articolo.
Se lo si desidera, tale aspetto può essere ignorato. Dopo aver premuto il pulsante per creare una nuova Distinta base, prima di inserire il codice della Distinta base, si può impostare la spunta sul campo "Disabilita Creazione Articolo" e poi proseguire con l'inserimento degli altri dati.
Abilitando questo parametro, al salvataggio della Distinta base il sistema non verifica se la relativa anagrafica Articolo è presente e consente comunque il salvataggio.
Questa funzione è stata resa disponibile per chi non desidera gestire le movimentazioni di magazzino per la Distinta base.
Commenti