Sommario
Nel presente articolo viene spiegato cos'è e come si utilizza il Rapportino per rendicontare costi di varia natura su una Commessa a corpo, cioè di tipo Standard o Variante su Perfetto4..
Cos'è il Rapportino?
Il Rapportino d’intervento è un documento utilizzato per rilevare i costi in Commessa relativi all’installazione dei materiali sul cantiere da parte del personale dipendente e personale esterno.
I tipi di Rapportino
Il Rapportino può essere di due tipi:
- Rapportino per commessa
- Rapportino per tecnico
Lo scopo, il funzionamento e i dati raccolti sono i medesimi, vi è solo un'unica differenza sostanziale nella modalità di inserimento.
Il Rapportino per commessa riporta tra i dati di testa della maschera, il campo "Commessa" alla quale saranno rendicontati tutti i costi di varia natura presenti sulle righe del Rapportino.
Invece nella maschera del Rapportino per tecnico, tra i dati di testa non è presente il campo "Commessa", ma presente il campo "Tecnico", che non è presente tra i dati di testa sulla maschera del Rapportino per commessa.
In sostanza nel Rapportino per commessa si indica una sola Commessa in testa e sulle sue righe vi si può indicare uno o più Tecnici che hanno lavorato in quella Commessa.
Invece nel Rapportino per tecnico si indica un solo Tecnico in testa e sulle sue righe vi si può indicare una o più Commesse in cui ha lavorato.
Entrambe le maschere e le due modalità di inserimento sono valide, l'importante è scegliere sulla base dei rapportini da inserire, la modalità più consona che permetta all'utente di inserire velocemente ed in modo efficiente tutti i rapportini da registrare pervenuti dai Tecnici che hanno lavorato presso i cantiere delle Commesse.
Approfondimenti
Se si desidera inserire Rapportini in modo ottimale su Perfetto4, occorre consultare prima questi articoli su argomenti che sono strettamente collegati al Rapportino:
- Le Qualifiche dei Tecnici
- Come censire le anagrafiche dei Tecnici
- Come personalizzare le etichette degli orari personalizzati
- Il Bollettario e la Causale di Rapportino
- La gestione dello stato sul Rapportino
- Come gestire le Distinte base nei Rapportini
- Come utilizzare la funzione di travaso manodopera nel Rapportino
- Come generare il Movimento di Magazzino da Rapportino
- Come generare il Documento di Trasporto da Rapportino
Come inserire un Rapportino per commessa
Seguire le indicazioni sotto per inserire un Rapportino per commessa:
- andare nella voce di menù in [Perfetto > Commesse > Pianificazione e avanzamento > Rapportini > Rapportini per commessa];
- premere sul pulsante "Nuovo"
(F2);
- indicare la Commessa nel relativo campo in testa sulla maschera; il campo cliente viene compilato automaticamente con il cliente indicato in anagrafica della Commessa;
- posizionarsi sulla scheda "Dati Principali";
- indicare nel campo "Causale rapportino" la causale da utilizzare; questa pilota alcune configurazioni sul rapportino;
- nel campo "Stato rapportino" selezionare se il rapportino deve avere lo stato di "Bozza" che indica che è in compilazione e quindi non considerato come documento definitivo negli strumenti di analisi delle Commesse o lo stato di "Confermato", che invece indica che il documento è definitivo e viene considerato dagli strumenti di analisi delle Commesse;
- nella sezione "Dettaglio manodopera" inserire nella griglia una riga per ogni Tecnico che ha lavorato sulla Commessa con le relative ore divise per tipologia. Importante è che sia impostata la spunta sulle righe nella colonna "In consuntivo" per fare in modo che i dati di consuntivo della manodopera vengano considerati nei costi di Commessa;
- nell'apposita colonna la Commessa viene indicata automaticamente sulle righe con la Commessa indicata in testa sulla maschera;
- nella sezione "Dettaglio materiali ed altre spese" inserire nella griglia le righe relative a Distinta, Merce, Manodopera, Servizio, Oneri Acc., Altro e Descrizione con i relativi dati. E' importante che sia impostata la spunta sulle righe nella colonna "In consuntivo" per fare in modo che i dati di consuntivo vengano considerati nei costi di Commessa;
- nell'apposita colonna la Commessa viene indicata automaticamente sulle righe con la Commessa indicata in testa sulla maschera;
- nella scheda "Riepilogo" è possibile verificare i totali delle ore manodopera inseriti al punto 7;
- nel campo "Diritto di chiamata" della scheda "Riepilogo" è possibile indicare un codice di servizio codificato in anagrafica articoli con un prezzo base, che viene proposto nel rapportino ed eventualmente può essere variato manualmente. Il valore del diritto di chiamata viene riportato automaticamente nel campo "Costo manodopera";
- nel campo "Tariffa oraria" della scheda "Riepilogo" è possibile indicare un codice di servizio codificato in anagrafica articoli con un prezzo base, che viene proposto nel rapportino ed eventualmente può essere variato manualmente. Il valore della tariffa oraria viene moltiplicato per il numero totale di ore lavorate e il valore risultante viene riportato automaticamente nel campo "Costo manodopera";
- la gestione dei valori "Diritto di chiamata" e "Tariffa oraria" permette di valorizzare il totale delle ore in base alla tariffa oraria incrementata del diritto di chiamata, al fine di determinare il prezzo di cessione per la fatturazione. Questa gestione può essere utilizzata per tutte le tipologie di Commessa al solo scopo di determinare un prezzo stimato di cessione per la fatturazione del Rapportino;
- premere sul pulsante "Salva"
(F10).
Come inserire un Rapportino per tecnico
Seguire le indicazioni sotto per inserire un Rapportino per tecnico:
- andare nella voce di menù in [Perfetto > Commesse > Pianificazione e avanzamento > Rapportini > Rapportini per tecnico];
- premere sul pulsante "Nuovo"
(F2);
- indicare il Tecnico nel relativo campo in testa sulla maschera;
- posizionarsi sulla scheda "Dati Principali";
- indicare nel campo "Causale rapportino" la causale da utilizzare; questa pilota alcune configurazioni sul rapportino;
- nel campo "Stato rapportino" selezionare se il rapportino deve avere lo stato di "Bozza" che indica che è in compilazione e quindi non considerato come documento definitivo negli strumenti di analisi delle Commesse o lo stato di "Confermato", che invece indica che il documento è definitivo e viene considerato dagli strumenti di analisi delle Commesse;
- nella sezione "Dettaglio manodopera" inserire nella griglia una riga per ogni Commessa dove il Tecnico indicato in testa sulla maschera ha lavorato, con le relative ore divise per tipologia. Importante è che sia impostata la spunta sulle righe nella colonna "In consuntivo" per fare in modo che i dati di consuntivo della manodopera vengano considerati nei costi di Commessa;
- sulle righe indicare la Commessa nella relativa colonna, che possono essere diverse;
- nella sezione "Dettaglio materiali ed altre spese" inserire nella griglia le righe relative a Distinta, Merce, Manodopera, Servizio, Oneri Acc., Altro e Descrizione con i relativi dati. E' importante che sia impostata la spunta sulle righe nella colonna "In consuntivo" per fare in modo che i dati di consuntivo vengano considerati nei costi di Commessa;
- nella scheda "Riepilogo" è possibile verificare i totali delle ore manodopera inseriti al punto 7;
- nel campo "Diritto di chiamata" della scheda "Riepilogo" è possibile indicare un codice di servizio codificato in anagrafica articoli con un prezzo base, che viene proposto nel rapportino ed eventualmente può essere variato manualmente. Il valore del diritto di chiamata viene riportato automaticamente nel campo "Costo manodopera";
- nel campo "Tariffa oraria" della scheda "Riepilogo" è possibile indicare un codice di servizio codificato in anagrafica articoli con un prezzo base, che viene proposto nel rapportino ed eventualmente può essere variato manualmente. Il valore della tariffa oraria viene moltiplicato per il numero totale di ore lavorate e il valore risultante viene riportato automaticamente nel campo "Costo manodopera";
- la gestione dei valori "Diritto di chiamata" e "Tariffa oraria" permette di valorizzare il totale delle ore in base alla tariffa oraria incrementata del diritto di chiamata, al fine di determinare il prezzo di cessione per la fatturazione. Questa gestione può essere utilizzata per tutte le tipologie di Commessa al solo scopo di determinare un prezzo stimato di cessione per la fatturazione del Rapportino;
- premere sul pulsante "Salva"
(F10).
Come importare dati da Commessa o Piano di Lavoro nella righe del Rapportino
Quando si inserisce un Rapportino per commessa o per tecnico è possibile utilizzare una comoda funzione di importazione dati dall'anagrafica Commessa o dal documento Piano di Lavoro.
Questa funzione semplifica e velocizza la compilazione dei dati nei Rapportini.
Per utilizzare questa funzione seguire queste indicazioni:
- durante l'inserimento di un Rapportino premere sul simbolo con un triangolo nel pulsante "Carico"
e selezionare una delle voci mostrate, in base al documento di origine che si desidera utilizzare:
- "Commessa" (Ctrl+Alt+C);
- "Piano di Lavoro" (Ctrl+Alt+F);
- selezionare le righe che si desidera importare;
- premere sul pulsante "Salva"
(F10);
- la maschera del ricercatore si chiude automaticamente e i dati selezionati vengono importate nelle righe della griglia della sezione "Dettaglio materiali ed altre spese";
- completare l'inserimento dei dati nel Rapportino;
- premere sul pulsante "Salva"
(F10).
Commenti