Segui

La procedura di generazione Richiesta di acquisto

Sommario

Nel presente articolo viene illustrata la procedura di Perfetto4 che consente di generare una Richiesta di acquisto da una anagrafica Preventivo o Commessa di tipo Standard o Variante.

Premessa

Per una corretta comprensione di questo articolo e per sapere cos'è e come inserire manualmente una Richiesta di acquisto, si indica di consultare prima l'articolo La Richiesta di acquisto.

La procedura di generazione Richiesta di acquisto

Nelle indicazioni che seguono viene spiegato come generare le Richieste di acquisto dall'apposita procedura:

  1. andare nella voce di menù in [Perfetto > Approvvigionamenti > Approvvigionamenti > Richieste di acquisto > Creazione automatica Rda];
  2. indicare nell'apposito filtro se il documento di origine è una anagrafica Preventivo o Commessa di tipo Standard o Variante;
  3. premere sul pulsante "Successivo" Successivo.png;
  4. utilizzare gli altri filtri per definire i criteri di estrazione;
  5. premere sul pulsante "Successivo" Successivo.png;
  6. viene mostrato un elenco dei Preventivi o delle Commesse estratte. Solo per i documenti nella cui relativa riga è indicata la spunta sulla colonna "Sel." viene generata la Rda. Utilizzare il pulsante "Deseleziona-Seleziona" per deselezionare o selezionare tutte le righe estratte. Il pulsante "Espandi/Collassa" consente di visualizzare le sezioni dei documenti, così da poter selezionare o deselezionare anche queste;
  7. dopo aver eseguire le selezioni desiderate, premere sul pulsante "Successivo" Successivo.png;
  8. abilitando il parametro "Abilita nettifica con le quantità disponibili nel seguente deposito" è possibile nettificare le quantità previste dei materiali in Preventivo o Commessa, con le quantità degli stessi eventualmente presenti a magazzino, così da generare una Rda con quantità che considerino le eventuali quantità presenti a magazzino. Abilitando questa funzione, sono attivi anche gli altri campi per indicare il deposito e il relativo specificare dove verificare le quantità presenti a magazzino;
  9. premere sul pulsante "Successivo" Successivo.png;
  10. nella maschera successiva è possibile compiere queste impostazioni:
    • "Costo previsto", è il costo previsto proposto all'interno della Rda, le possibili selezioni sono:
      • "Costo adeguato", il costo con accessori incrementato di una percentuale;
      • "Costo base", costo del componente presente nel documento di origine;
      • "Costo con accessori", il costo base incrementato di eventuali costi accessori;
    • "Usa costo previsto come tipo valore e imposta conto nullo", questa opzione consente di disabilitare automaticamente la selezione delle tipologie di valori sopra specificata; il costo nel documento di origine per i componenti viene considerato come il valore che deve essere utilizzato per la generazione delle Rda; 
    • "Tipo valore", si seleziona il tipo di valorizzazione da assegnare ad ogni singolo componente per la generazione della Rda; le opzioni disponibili sono:
      Immagine01.png
    • "Tipo sconto", è possibile selezionare il tipo di sconto da assegnare ad ogni singolo componente per la generazione della Rda; le opzioni disponibili sono:
      Immagine02.png
    • "Tipologia", è possibile selezionare il tipo riga di componente che la procedura deve considerare estraendo i dati dal documenti di origine, le opzioni sono:
      • "Merce";
      • "Servizi";
      • "Entrambi", sia merce che servizi;
    • "Accorpa articoli per fase", abilitando questa opzione, i componenti estratti vengono accorpati a parità di codice Articolo per Fase, se quest'ultimo dato è stato gestito in anagrafica del documento di origine;
  11. premere sul pulsante "Successivo" Successivo.png;
  12. viene mostrato un elenco degli Articoli estratti. Questa maschera viene mostrata, solo se al punto 8 è stato attivato di eseguire la rettifica degli Articoli a magazzino. Impostando o meno la spunta sulla colonna "Non nettificare" è possibile indicare se un Articolo deve essere nettificato oppure no a magazzino. Utilizzare il pulsante "Seleziona" per deselezionare o selezionare tutte le righe estratte;
  13. premere sul pulsante "Esegui" Esegui.png (Alt+F9) per lanciare l'elaborazione;
  14. completata l'elaborazione viene mostrato l'elenco delle Rda create;
  15. premere sul pulsante "Esci" Esci.png (Ctrl+F4) per chiudere la maschera.

Immagine03.png

Approfondimento

Nella maschera di una Richiesta di acquisto, nella sezione "Dettaglio" sono riportati i dati identificativi dei materiali: codice, descrizione, unità di misura, produttore, categoria prodotto, sottocategoria e fornitore preferenziale.
Nelle righe sono contenuti, inoltre, i dati necessari per definire il tipo di valorizzazione del materiale ed il riferimento al documento di origine.
Le quantità "Quantità commessa" e "Quantità prelievo" ed il valore "Costo previsto" sono presenti solo nel caso in cui la Rda sia stata generata dall'apposita procedura.
La "Quantità" deriva dalla differenza tra "Quantità commessa" e "Quantità prelievo" ed identifica il materiale effettivamente necessario.
Le informazioni presenti nelle colonne "Tipo valore" e "Tipo sconto" possono essere selezionate, dall’elenco a tendina in caso di creazione manuale della Rda o compilate in automatico in base alle impostazioni effettuate in fase di generazione con l’apposita procedura.
Nella scheda "Fornitori" vengono riassunti i dati relativi al valore della merce, allo sconto, agli sconti e abbuoni dell’offerta, al costo previsto ed all’imponibile per ogni singolo fornitore indicato nella scheda "Dettaglio".
Nelle scheda laterale "Riferimenti Incrociati" si possono consultare i documenti di origine (Preventivo o Commessa).

Immagine04.png

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk