Segui

Come controllare il margine di una Commessa a corpo con il Centro di controllo

Sommario

Nel presente articolo puoi apprendere come analizzare su Perfetto4 il margine economico della Commessa con il Centro di controllo, evidenziando le variazioni di costi e ricavi che determinano una variazione di margine.

Cosa vedremo?

Ecco la lista degli argomenti che affronteremo nell'articolo. Se cerchi qualcosa in particolare o vuoi rivedere un determinato argomento, clicca sulle voci sottostanti:

  1. Premesse
  2. Prospetto margine di Commessa
  3. Prospetto Margine di Competenza

Premesse

Se non hai ancora confidenza con il Centro di controllo Ti consigliamo di leggere Come si naviga il Centro di controllo della commessa prima di continuare la lettura di questo articolo.

Nell'articolo verranno analizzati il "Margine di Commessa" ed il "Margine di Competenza".

Il "Margine di Commessa" può essere definito con maggiore precisione come "margine economico di cassa" calcolato come differenza tra i ricavi ed i costi diretti calcolati con il principio di cassa.

Con il principio di cassa, i ricavi ed i costi vengono imputati alla Commessa in base alla registrazione del costo o del ricavo prescindendo dal periodo dell'effettiva esecuzione dei lavori.
Il margine è determinato sulla base di costi documentati sottratti ai ricavi documentati (Fattura, Note di credito ...).

Il "Margine di Competenza" è dato dalla differenza tra i ricavi ed i costi diretti calcolati con il principio di competenza.
Con il principio di competenza, i ricavi ed i costi vengono imputati alla Commessa in base al momento dell'effettiva esecuzione dei lavori, periodo in cui sorge il diritto a ricevere il pagamento o il dovere di effettuarlo. 

Ecco un prospetto che riassume le caratteristiche principali dei due tipi di margine. 

Nota: (*) Se vuoi conoscere come imputare i costi e i ricavi di commessa con i documenti gestionali, consulta i nostri articoli. L'elenco dettagliato lo trovi nei paragrafi:

  • Step 2: La rendicontazione dei costi di Commessa

  • Step 3: La rendicontazione dei ricavi di Commessa

della Guida introduttiva alla rendicontazione delle Commesse a Corpo.

Un esempio?

Vediamo un esempio di Ricavi rilevati con il principio di Competenza e di Ricavi rilevati con il principio di Cassa.
Se fatturiamo un acconto per una Commessa per la quale non sono stati effettuati lavori, avremo:

  1. un ricavo di cassa pari al valore della fattura di acconto
  2. un ricavo di competenza pari a zero

Prospetto Margine di Commessa

La differenza tra i ricavi ed i costi diretti calcolati con il principio di cassa è visualizzata nel paragrafo "Prospetto margine di commessa"

Come visualizzare il margine della tua Commessa?
Segui le indicazioni sotto descritte:

  1. avviare l'analisi della commessa con il Centro di controllo;
  2. selezionare la scheda "Margine di Commessa";
  3. cliccare sul pulsante per espandere i singoli paragrafi del prospetto;
  4. le informazioni contenute nel paragrafo ti aiutano a rispondere alle domande sotto al titolo (ad esempio: "Il margine (guadagno) di questa Commessa è in linea con le previsioni?"). Se hai bisogno di maggiore assistenza nella lettura dei dati puoi consultare la guida on-demand che viene visualizzata posizionando il mouse su "Che cos’è?".

Immagine01.png

Nota: per chiudere un paragrafo cliccare sul pulsante 

Dati Commessa

Nel paragrafo "Dati Commessa" è possibile visualizzare le principali informazioni riepilogative della Commessa.

In particolare vengono visualizzati:

  • il codice e la descrizione della Commessa;
  • lo stato in cui si trova;
  • il cliente ed il responsabile;
  • altre informazioni sui tempi di realizzazione.

Premendo sui codici riportati in questo paragrafo (di colore arancione sottolineati) è possibile accedere alle relative anagrafiche dei dati.

Immagine03.png

Indicatore di Margine di Commessa

Questo paragrafo mostra lo scostamento del margine di Commessa dalle previsioni, l’indicatore è visualizzato sia graficamente che numericamente:

  1. Indicatore grafico
    I gaudge evidenziano graficamente lo scostamento del margine di Commessa dalle previsioni, la zona verde indica un margine di Commessa maggiore o uguale alle previsioni, la zona rossa indica un margine inferiore alle previsioni.
    Il primo gaudge mostra lo scostamento in valuta (€ come default) mentre il secondo gaudge visualizza lo scostamento percentuale, la lettura combinata delle due informazioni ti aiuta a comprendere l’entità della differenza: ad esempio, una piccola differenza percentuale può determinare una differenza economica significativa.
  2. Indicatore numerico
    Questo indicatore mostra il dettaglio numerico della marginalità preventiva e reale, oltre ai valori del margine (espressi in € come default) vengono visualizzate anche le percentuali di marginalità e la relativa ricarica.
    Ad ogni percentuale di margine equivale un relativa percentuale di ricarica, frequentemente questa percentuale viene utilizzata per calcolare il prezzo dell’opera a preventivo. Ottenere la percentuale di ricarica a consuntivo ci aiuta a capire la differenza tra la ricarica teorica (utilizzata a preventivo) e quella effettiva (ottenuta a fine lavori), l’analisi di questa differenza è molto utile per la revisione dei prezzi nei preventivi da emettere.

Se vuoi conoscere come è determinato il margine di Commessa, esplodi il sottoparagrafo "Scopri i dati di dettaglio...".

Immagine02.png

Scopri i dati di dettaglio

Nella sezione "Scopri i dati di dettaglio" sono riepilogati tutti i documenti di ricavo e di costo che sono stati analizzati per calcolare il margine della Commessa.

Espandendo le voci dei costi e dei ricavi, è possibile evidenziare la lista dei documenti interessati. Cliccando sul numero dei documenti o sul codici dei Clienti/Fornitori è possibile aprire direttamente le anagrafiche.

Analisi delle variazioni

Le principali cause della variazione tra margine preventivato e margine a consuntivo sono rappresentate graficamente e numericamente nel paragrafo "Analisi delle variazioni"

L’analisi delle Variazioni evidenzia i fattori che hanno contribuito a modificare il margine economico della Commessa rispetto alle previsioni. Il margine può variare per un incremento/decremento di costi o per un incremento/decremento di ricavi o per entrambi i motivi. Individuare le cause principali della variazione e la loro incidenza è molto importate per il controllo della Commessa. Una variazione relativa ai costi può essere imputata all’esecuzione dei lavori o alla stima iniziale, viceversa una variazione relativa ai ricavi può essere imputata ad un problema commerciale, alla solvibilità del cliente oppure a problemi tecnici.

Nel grafico le barre di colore verde indicano un risultato migliore o uguale alle previsioni mentre le barre rosse indicano un risultato peggiore.

I valori numerici del grafico sono visualizzati nell'etichetta che viene mostrata al passaggio del mouse sopra gli elementi.

Nella parte tabellare relativa alla variazione dei costi e dei ricavi è visualizzata l'icona  per mostrare eventuali messaggi informativi come quello relativo alla percentuale di variazione..

Se vuoi conoscere come si è determinato lo scostamento, esplodi il sottoparagrafo "Scopri i dati di dettaglio...".

Scopri i dati di dettaglio

Nella sezione "Scopri i dati di dettaglio" sono riepilogati i Ricavi ed i Costi che hanno determinato le variazioni. I costi sono suddivisi per Categoria (Merce, Manodopera, Servizi ...) in modo da comprendere quante e quali voci hanno influito sulla determinazione del margine.

Espandendo le voci dei costi e dei ricavi, è possibile evidenziare la lista dei documenti interessati. Cliccando sui numeri dei documenti o sui codici dei Clienti/fornitori è possibile aprire direttamente le anagrafiche.

Trend mensile

La distribuzione dei costi e dei ricavi nel corso del tempo è rappresentato graficamente e riepilogato numericamente nel paragrafo "Trend mensile"

Il trend mensile mostra la crescita o la diminuzione progressiva dei ricavi e dei costi e ti aiuta a controllare l’equilibrio tra costi e ricavi della Commessa.
Una Commessa efficiente mantiene costantemente la marginalità prevista in fase di apertura lavori durante tutta la sua l’esecuzione.

Il grafico è dinamico, risulta infatti possibile visualizzare il margine realizzato in uno specifico periodo di tempo

Desideri personalizzare il periodo di analisi?
Nella scala temporale del grafico, posizionati con il mouse sopra l'etichetta del mese di inizio e/o del mese di fine e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse trascinala a sinistra o destra per cambiare il mese.
Nell'immagine sotto riportata puoi vedere come è stato ridotto il periodo di analisi anticipando la fine periodo da Giugno 2023 a Febbraio 2024.

I valori numerici del grafico sono visualizzati nell'etichetta che viene mostrata al passaggio del mouse sopra gli elementi puntuali.

Se invece vuoi conoscere come si è determinato il trend mensile, è possibile esplodere il sottoparagrafo "Scopri i dati di dettaglio".

Immagine06.png

Scopri i dati di dettaglio

Nella sezione "Scopri i dati di dettaglio" sono riepilogati i Ricavi, i Costi ed il relativo margine suddiviso nei vari periodi (Anno e mese). I costi sono suddivisi per Categoria (Merce, Manodopera, Servizi ...) in modo da comprendere quante e quali voci hanno influito sulla determinazione del margine.

Espandendo le voci dei costi e dei ricavi, è possibile evidenziare la lista dei documenti interessati. Cliccando sui numeri dei documenti o sui codici dei Clienti/Fornitori è possibile aprire direttamente le anagrafiche.

Nella tabella può essere visualizzata l'icona  per mostrare eventuali messaggi di avviso, come nel caso in cui i ricavi sono inferiori ai costi.

Immagine04.png

Prospetto Margine di Competenza

La differenza tra i ricavi ed i costi diretti calcolati con il principio di competenza è visualizzata nel paragrafo "Prospetto margine di competenza".

Come visualizzare il margine di competenza della tua Commessa?
Segui le indicazioni descritte di seguito:

  1. avviare l'analisi della Commessa con il Centro di controllo;
  2. selezionare la scheda "Margine di Competenza";
  3. cliccare sul pulsante  per espandere i singoli paragrafi del prospetto;
  4. le informazioni contenute nel paragrafo ti aiutano a rispondere alle domande sotto al titolo (ad esempio: "Il margine (guadagno) di questa Commessa è in linea con le previsioni?"). Se hai bisogno di maggiore assistenza nella lettura dei dati puoi consultare la guida on-demand che viene visualizzata posizionando il mouse su "Che cos’è?";
  5. per chiudere un paragrafo aperto in precedenza, cliccare sul pulsante 

Dati Commessa

Come già si è avuto modo di analizzare, nel paragrafo "Dati Commessa" del Prospetto Margine di Commessa è possibile visualizzare le principali informazioni riepilogative della Commessa come ad esempio il codice e la descrizione della Commessa e altre informazioni.

Cliccando sui vari codici riportati in questo paragrafo è possibile aprire le relative anagrafiche in Perfetto4.

Trend mensile dei Costi e Ricavi

La distribuzione dei costi e dei ricavi nel corso del tempo è rappresentato graficamente e riepilogato numericamente nel paragrafo "Trend mensile dei Costi e Ricavi". Il metodo di estrazione dei dati di default è quello "da Documenti di Ricavo".

Il trend mensile mostra la crescita o la diminuzione progressiva dei ricavi e costi e ti aiuta a controllare l’equilibrio tra costi sostenuti ed i ricavi della Commessa.
Una Commessa efficiente mantiene costantemente la marginalità prevista in fase di apertura lavori durante tutta la sua l’esecuzione.

Il grafico è dinamico, risulta infatti possibile visualizzare il margine realizzato in uno specifico periodo di tempo

Desideri personalizzare il periodo di analisi?
Nella scala temporale del grafico, posizionati con il mouse sopra l'etichetta del mese di inizio e/o del mese di fine e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse trascinala a sinistra o destra per cambiare il mese.
Nell'immagine sotto riportata puoi vedere come è stato ridotto il periodo di analisi anticipando la fine periodo da Giugno 2023 a Febbraio 2024.

I valori numerici del grafico sono visualizzati nell'etichetta che viene mostrata al passaggio del mouse sopra gli elementi puntuali.

Se invece vuoi conoscere come si è determinato il trend mensile, è possibile esplodere il sottoparagrafo "Scopri i dati di dettaglio".

Immagine06.png

Scopri i dati di dettaglio

Nella sezione "Scopri i dati di dettaglio" sono riepilogati i Ricavi, i Costi ed il relativo margine suddiviso nei vari periodi (Anno e mese). I costi sono suddivisi per Categoria (Merce, Manodopera, Servizi ...) in modo da comprendere quante e quali voci hanno influito sulla determinazione del margine.

Espandendo le voci dei costi e dei ricavi, è possibile evidenziare la lista dei documenti interessati. Cliccando sui numeri dei vari documenti o sui codici dei Clienti/Fornitori è possibile aprire direttamente le anagrafiche.

Nella tabella può essere visualizzata l'icona  per mostrare eventuali messaggi di avviso, come nel caso in cui i ricavi sono inferiori ai costi.

Quadratura CdG VS Contabilità Generale

Il confronto tra i Ricavi calcolati con il principio della competenza e quelli rilevati con il principio di cassa è rappresentato graficamente e numericamente nel paragrafo "Quadratura Controllo di Gestione VS Contabilità Generale".

I ricavi di competenza sono calcolati in base all'esecuzione dei lavori, il criterio di default usato per valorizzare la commessa è quello "da Documenti di Ricavo".

I ricavi per cassa sono rilevati dai documenti gestionali del ciclo attivo (Fatture, Fatture di Acconto, Note di Credito ...).

I valori numerici del grafico sono visualizzati nell'etichetta che viene mostrata al passaggio del mouse sopra gli elementi puntuali dello stesso.

Se invece vuoi conoscere come si è determinato il fatturato, è possibile esplodere il sottoparagrafo "Scopri i dati di dettaglio".

Scopri i dati di dettaglio

Il sottoparagrafo mostra i Ricavi, suddivisi nei vari periodi. 

Nella sezione "Scopri i dati di dettaglio" sono riepilogati i Ricavi suddivisi nei vari periodi (Anno e mese). 

Espandendo le voci dei ricavi, è possibile evidenziare la lista dei documenti interessati. Cliccando sui numeri dei vari documenti o sui codici dei Clienti è possibile aprire direttamente le anagrafiche.

Immagine05.png

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk