Segui

La gestione delle ritenute nei Subappalti

Sommario

In questo articolo viene illustrata la gestione delle ritenute nei documenti di subappalto di Perfetto4.

La gestione delle ritenute nei Subappalti

Che cosa sono le ritenute?

La ritenuta è il valore trattenuto dal committente in fase di pagamento dei lavori del subappalto, tipicamente concordato al momento di accettazione del contratto di lavoro in subappalto.
La ritenuta viene espressa in percentuale sul valore del lavoro richiesto.
Un esempio è la ritenuta a garanzia, che può essere pari al 10% del totale del subappalto.
La ritenuta viene calcolata ad ogni Stato Avanzamento Lavori di subappalto come decurtazione dell’importo esigibile da parte dell’azienda, ad esempio, una Commessa con ritenuta a garanzia del 10%, che valorizza uno Stato Avanzamento Lavori pari a € 50.000, può addebitare (fatturare) al cliente € 45.000 e successivamente il valore delle ritenute viene corrisposto al completamento dei lavori.

Le anagrafiche delle ritenute

Per gestire le ritenute nei documenti di subappalto è necessario procedere prima al censimento delle relative anagrafiche, seguendo questi passaggi:

  1. andare nella voce di menù in [Perfetto > Subappalti > Subappalti > Tabelle > Ritenute per subappalto];
  2. premere sul pulsante "Nuovo" Nuovo.png (F2);
  3. indicare negli appositi campi un codice e una descrizione che identificano la ritenuta;
  4. indicare il valore percentuale della ritenuta;
  5. selezionare nell'apposito campo a tendina il tipo di gestione della ritenuta:
    • "Fatturazione Posticipata", la percentuale di ritenuta viene decurtata sul valore di fatturazione;
    • "Pagamento Posticipato", la percentuale di ritenuta viene decurtata sul valore di pagamento delle partite generate dalla fatturazione;
  6. premere sul pulsante "Salva" Salva.png (F10).

Immagine02.png

Le ritenute nei Subappalti

Nei documenti di subappalto le tipologie di ritenute possono essere impostate a partire dall’Ordine di subappalto, come di seguito descritto:

  1. procedere all'inserimento di un Ordine di subappalto come da indicazioni in questi articoli Come inserire un Ordine di subappalto da Commessa e Come inserire un Ordine di subappalto da una Offerta di subappalto;
  2. posizionarsi nella scheda "Dati Amministrativi" nella sezione "Ritenute";
  3. nella griglia indicare una o più righe di ritenuta da gestire il lavoro in subappalto. Dopo aver indicato il codice della ritenuta gli altri dati vengono compilati automaticamente presi dall'anagrafica della ritenuta e se desiderato possono essere personalizzati dall'utente;
  4. completare l'inserimento dei dati sull'ordine;
  5. premere sul pulsante "Salva" Salva.png (F10).

Immagine01.png

 

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk