Segui

Novità di Perfetto 3.12 SP2

Sommario

In questo articolo vengono spiegate le novità rilasciate nella versione 3.12 SP2 di Perfetto.

Descrizione

Di seguito un estratto delle principali novità introdotte in questa versione; molte altre funzionalità che potrebbero essere utili per supportare e velocizzare le Vs. attività sono state introdotte, pertanto si consiglia di scaricare e leggere l'elenco completo delle novità e delle correzioni introdotte (allegato in formato pdf in calce al presente articolo).

Nota: Se desideri essere sempre aggiornato sulle nuove versioni di Perfetto iscriviti alla sezione "Novità di Perfetto".

Subappalto

PRF-4409 - Re-Engineering Gestione dei SubAppalti

Il processo di gestione dei Subappalti viene rivisto e reso più strutturato attraverso l'inserimento di un
impostazione di vincolo, che sebbene obblighi l'utente ad un uso più attento e preciso, ne permette una
valutazione precisa ed efficace dei costi preventivi e consuntivi in termini di Analisi Tecnica (si veda a tal
proposito il relativo paragrafo del Centro di Controllo). Il parametro inserito nella tab relativa ai Subappalti,
consente di Abilitare la Gesione dei SAL di Subappalto secondo il Centro di Controllo Il default è false per
il parametro in oggetto ma ciò chiaramente lasciando completa libertà all'utente ovviamente ne pregiudica,
nei casi di utilizzi estremamente creativi, un calcolo preciso nell'assegnazione dei costi secondo l'Analisi
Tecnica per categoria merceologica. Osservazioni sulle variazioni introdotte nel processo di gestione
dei subappalti: SAL PROVVISORIO Deve essere possibile creare PROVVISORIO da PROVVISORIO.
Le righe del PROVVISORIO(i) devono essere controllate in modo che: 1. Se esiste un PROVVISORIO(i+1)
non deve essere possibile AGGIUNGERE RIGHE anche se presenti dell'ordine di subappalto da cui si è
generato il SAL(i) in oggetto. 2. Se esiste un PROVVISORIO(i+1) non deve essere possibile modificare la
quantità di riga se NON PER QUANTITA' MINORE/UGUALE della quantità della riga da cui derivata nel
SAL(i-1) e NON MAGGIORE della riga relativa nel PROVVISORIO (i+1).
INSERIMENTO MANUALE di un SAL : codice Ordine di Subappalto Inserire manualmente un SAL di
Subappalto è un operazione che si è voluto anche semplificare e gestire attraverso la creazione del bottone
duplica SAL. Ma l'utente a sua discrezione può ancora inserire un SAL manualmente, alfine di realizzare
coerenza con la catena dei SAL, si è realizzata una gestione controllata che prevede un check per il SAL(i)
sull'esistenza del SAL (i-1)esimo e che di questo chiaramente riprenda in pieno le righe.
CANCELLAZIONE\MODIFICA di una Riga : SAL DEFINITIVI o FATTURATI/Parz. FATTURATI Si vuol
rendere la cancellazione di una riga di un SAL soggetta ad un processo chiaro che deve mantenere una
logica di utilizzo ed al tempo stesso flessibilità laddove possibile. Considerando la gestione ferrea un SAL
di Subappalto che è in stato di parziale fatturato o fatturato non deve poter essere modificato, per cui le
righe non devono potersi cancellare. Considerando SAL definitivi o fatturati occorre che non devono
potersi cancella\Modificare righe.

PRF-4435 - SAL di Subappalto : Occorre gestire il cambio quantità sulle righe dei SAL successivi

E' necessario inserire la gestione del cambio delle quantità sulle righe dei SAL successivi. Come regola di
integrità è stata introdotto il vincolo che la quantità indicata in riga non deve essere minore di quella ( della
medesima riga ) dell'eventuale SAL precedente, e non maggiore della medesima riga del SAL successivo.

PRF-4410 - Le righe dell’ordine di Subappalto non sono riportate correttamente nel Centro di Controllo

Le righe dell'ordine di Subappalto non sono riportate correttamente nel Centro di Controllo, si osserva che il
Tipo Consuntivazione è sbagliato; laddove il documento riporta a misura, il centro a corpo.

PRF-4428 - Errata generazione SAL successivi senza collegamento ai SAL precedenti

L'inserimento di SAL successivi al primo per un ordine di subappalto, riportano i riferimenti ai SAL
precedenti, ma il loro valore non viene riportato nel campo "SAL precedenti" della scheda "Totali" del SAL
corrente che si sta inserendo, generando un errore di calcolo nel valore del SAL corrente.

PRF-4432 - Errata importazione righe su SAL di subappalto successivi al primo SAL inserito

Quando si inserisce il secondo SAL per un ordine di subappalto utilizzando l'apposito ricercatore delle righe
dell'ordine, si verifica che non vengono importate tutte le righe dell'ordine, vengono escluse le righe
completamente evase in SAL precedenti, ma questo comporta degli errori di calcolo nel valore del SAL che
si sta inserendo.

Centro di controllo

PRF-4448 - Richiesta visualizzazione titolo macrogruppi su indicatori grafici del Centro di controllo 

Sarebbe utile inserire come titolo degli indicatori grafici dei macrogruppo il codice e la descrizione del
macrogruppo.

Rapportino di lavoro

PRF-4458 - Errata generazione DDT senza righe da rapportino

Inserito un rapportino per commessa senza righe nella scheda "Consuntivazione", indicata una causale di
rapportino che prevede la generazione del DDT. Salvato il rapportino facendo generare anche il DDT, viene
segnalato un messaggio per cui le righe del DDT hanno valore unitario e imponibili nulli e se lo si
conferma si riscontra che il DDT è stato generato comunque, ma senza righe. Il suddetto comportamento
non è corretto, se non vi è almeno una riga di tipo merce sul rapportino, non deve essere generato il DDT.
In deroga al caso sopra descritto vi è un'eccezione, se viene abilitato il parametro del gestionale [Parametri
e Servizi > Parametri > Vendite > Parametri Vendite] nella scheda "Documento" sulla voce "Gestisci
consegna servizi con DDT", vuole dire che le righe di tipo servizio devono essere consegnate sui DDT e
movimentate a magazzino come se fossero delle righe di tipo merce, pertanto se questo parametro è
attivo, ciò dovrebbe essere considerato in fase di generazione di DDT da rapportino. Attualmente se si
abilita il parametro e si inserisce un rapportino per commessa con una sola riga di tipo servizio nella
scheda "Consuntivazione" viene consentito di generare il DDT, ma poi è senza righe. Lo stesso
comportamento lo si ha se il parametro di Mago.Net è disattivo. Quanto descritto sopra deve essere valido
anche nel caso di generazione DDT da rapportino per dipendente.

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

Powered by Zendesk