Sommario
Questa guida è dedicata all’utilizzo delle ricariche e sconti all’interno di un preventivo, potrai approfondire i seguenti temi:
- Come impostare le ricariche di default su Perfetto
- Come modificare le ricariche e gli sconti nelle righe del preventivo
- Come modificare ed applicare le ricariche di default del preventivo
- Come applicare le ricariche e gli sconti specifici per tipo riga
Premesse
Per comprendere in maniera ottimale quanto riportato nell’seguente articolo è necessario conoscere come vengono impostati i parametri economici su Perfetto, necessari alla determinazione del prezzo di cessione di ogni singola riga e, di conseguenza, del preventivo. La mancata conoscenza di tali argomenti può pregiudicare la corretta comprensione di quanto riportato nell’articolo.
- Se in vista di riga il flag “valore unitario calcolato” è abilitato verrà ricavato il prezzo di offerta utilizzando la formula: (costo unitario + ricarico percentuale) - sconto.
- Se in vista di riga il flag “valore unitario calcolato” è disabilitato verrà ricavato il ricarico percentuale utilizzando la formula: valore unitario - costo unitario
Come applicare ricariche e sconti in un preventivo
Come impostare le ricariche di default nelle impostazioni generali di perfetto
Impostare il ricarico percentuale di default consente di applicare una ricarica alle tipologie di riga (merce, manodopera, servizi, oneri e altro) utilizzate nel preventivo. Per eseguire l’operazione attenersi ai seguenti passaggi:
- Da menù di Perfetto doppio-click su [Servizi > Impostazioni > Impostazioni generali]
- Posizionarsi nella scheda “preventivi”
- Abilitare lo stato di modifica della maschera con il bottone “modifica” {Ctrl+enter}
- Nel riquadro “ricariche di default” inserire le ricariche percentuali per ogni tipologia di componente (merce, manodopera, servizi, oneri, altro)
- Terminata l’immissione dei valori confermare con il bottone “SALVA” (F10)
Come variare la ricarica di default su una riga di preventivo
Dopo aver impostato le ricariche di default è possibile andare a modificare le ricariche su una singola riga del preventivo, per eseguire l’operazione seguire questi passaggi:
- Cliccare su [Preventivazione > Computo/preventivo > Computo/preventivo]
- Inserire un nuovo preventivo utilizzando il bottone “Nuovo” {F2}
- Posizionarsi nella scheda “sezioni” inserire una nuova sezione
- Posizionarsi nella scheda “righe” inserire una nuova riga tipo “merce”
- Compitare i parametri “quantità” e “costo”
- Perfetto applicherà la ricarica percentuale di default.
- Per modificare la ricarica:
- Impostare manualmente il ricarico percentuale
- Premere il bottone “apre la finestra in vista di riga” nel campo “% ricarico” inserire il valore desiderato
- Terminata l’operazione confermare con il bottone “SALVA” (F10)
Come variare la ricarica di default su tutto il preventivo
Utilizzando lo strumento “impostazioni di default” è possibile applicare un ricarico percentuale su tutte le righe del preventivo, per eseguire l’operazione seguire questi passaggi:
- Richiamare l’anagrafica del preventivo da [Preventivazione > Computo/preventivo > Computo/preventivo]
- Abilitare lo stato di modifica della maschera con il bottone “modifica” {Ctrl+enter}
- Premere il bottone “impostazioni di default” {Ctrl+Alt+I}
- Nel riquadro “ricariche di default” impostare le ricariche per ogni tipologia di componente
- Nel riquadro “Imposta nel documento (o nelle righe selezionate)” applicare la spunta sulle tipologie di righe in cui apportare il ricarico percentuale
- Terminata la selezione applicare le ricariche con il bottone “applica”
- Uscire dalla maschera “importazioni di default” con il bottone “fine” {Ctrl+F4}
- Salvare le modifiche con il bottone “SALVA” (F10)
ATTENZIONE: L’applicazione delle ricariche avverrà esclusivamente sulle righe con impostato il parametro “valore unitario calcolato”
Come utilizzare il cruscotto del preventivo
Il cruscotto del preventivo è lo strumento flessibile che permette di determinare i criteri economici con i quali valorizzare l’offerta. Utilizzare il cruscotto permette di impostare ricariche e sconti specifici per gruppi di righe nel preventivo. Per aprire la relativa maschera ed utilizzare il cruscotto seguire questi passaggi:
- Richiamare l’anagrafica del preventivo da [Preventivazione > Computo/preventivo > Computo/preventivo]
- Abilitare lo stato di modifica della maschera con il bottone “modifica” {Ctrl+enter}
- Premere il bottone “Cruscotto” {Ctrl+Alt+C}
- Cliccare e trascinare l’etichetta sul pannello in alto a sinistra fino alla comparsa di due freccette rosse rilasciare poi il pulsante del mouse.
- In automatico verrà creata la struttura nella griglia sottostante
- Nel campo “ricarico” inserire il ricarico percentuale desiderato
- Affinché l’impostazione dei valori inseriti nella griglia sia valida nel preventivo è necessario che sia abilitato l’apposito flag in corrispondenza ad ogni valore inserito
- Per applicare la variazione dei dati premere il bottone “applica”
ATTENZIONE: Dopo aver confermato le modifiche non è possibile annullare l’operazione, per ripristinare i dati originari è necessario uscire dal preventivo senza salvare.
E’ possibile creare una struttura complessa composta da diversi componenti a cui applicare ricariche e sconti, Per creare tale struttura, attenersi ai seguenti passaggi:
- Richiamare l’anagrafica del preventivo da [Preventivazione > Computo/preventivo > Computo/preventivo]
- Abilitare lo stato di modifica della maschera con il bottone “modifica” {Ctrl+enter}
- Premere il bottone “Cruscotto” {Ctrl+Alt+C}
- Cliccare e trascinare l’etichetta sul pannello in alto a sinistra fino alla comparsa di due freccette rosse rilasciare poi il pulsante del mouse.
- In automatico verrà creata la struttura nella griglia sottostante
- Effettuare le operazioni (4,5,6) per gli altri sotto campi che si desiderano aggiungere alla struttura di base (ad esempio: sezione, tipo componente)
- Nel campo “ricarico” inserire il ricarico percentuale desiderato
- Per applicare la variazione dei dati premere il bottone “applica”
ATTENZIONE: Dopo aver confermato le modifiche non è possibile annullare l’operazione, per ripristinare i dati originari è necessario uscire dal preventivo senza salvare.
Come utilizzare una struttura esistente
Perfetto permette di memorizzare la struttura creata al fine di riproporla all’utente in caso di riutilizzo.
Per effettuare l’operazione seguire questi passaggi:
- Creare la struttura da memorizzare vedi paragrafo (come utilizzare il cruscotto nel preventivo)
- Premere il bottone “Impostazioni” e selezionare la dicitura “impostazioni”
- Inserire una descrizione di riconoscimento nel campo “descrizione”
- Selezionare l’elemento sul quale salvare la struttura
- Assegnare un icona dal riquadro “immagine”
- Premere il bottone “salva” per attivare il collegamento
Per utilizzare nel cruscotto una struttura precedentemente memorizzata seguire questi passaggi:
- Aprire la maschera del cruscotto utilizzando l’apposito bottone “cruscotto” {Ctrl+Alt+C}
- Premere il bottone “Impostazioni” e selezionare la struttura salvata
Una delle strutture impostate può essere caricata di default all’apertura della maschera del cruscotto, per eseguire l’operazione attenersi ai seguenti passaggi:
- Aprire la maschera del cruscotto utilizzando l’apposito bottone “cruscotto” {Ctrl+Alt+C}
- Premere il bottone “Impostazioni”
- Selezionare la struttura che si desidera caricare al momento dell’apertura del cruscotto
- Premere il pulsante “default”
ATTENZIONE: Per deselezionare la struttura di default occorre riaprirla e premere il pulsante “ness.def.” mentre per eliminare un qualsiasi struttura occorre aprire la struttura e premere il pulsante “elimina”
Commenti