Sommario
In questa guida viene illustrato cos’è una commessa in economia.
Che cos’è una commessa in economia
Il lavoro in economia
La commessa in economia è un attività che viene addebitata in base alle attività e materiali realmente impiegati per l’esecuzione del lavoro, la sua struttura risulta essenziale e semplificata, i dati inseriti in commessa faranno riferimento esclusivamente alle informazioni di fatturazione
A differenza di una commessa “a corpo”, un economia non ha un prezzo previsto e tipicamente non esiste un preventivo collegato.
Si definisce “in economia” un lavoro, tipicamente di piccola entità, per il quale il cliente accetta una rendicontazione successiva all’esecuzione delle attività.
Il cliente non conosce anticipatamente l’importo del lavoro, a suo vantaggio verranno conteggiati unicamente i tempi ed i materiali effettivamente utilizzati senza ulteriori margini economici relativi ad imprevisti.
Peculiarità della commessa in economia
La determinazione del prezzo di vendita dei lavori in economia deriva dagli accordi commerciali stabiliti con il cliente. Una commessa in economia può essere collegata ad una commessa standard o di variante, si possono ulteriormente gestire commesse in economia non collegate ad altri lavori su commessa.
Quali sono le peculiarità della commessa in economia?
a) E’ una commessa a consuntivo, l’importo addebitato al cliente viene calcolato a fine lavori in base ai tempi di lavorazione ed i materiali installati
b) E’ una commessa secondaria, può essere collegata ad altre commesse “standard”
c) Deve essere collegata ad una politica di addebito per la rendicontazione economica
Per accedere all'anagrafica della commessa in economia, da menù di Perfetto doppio click su [Gestione delle commesse > Commesse > Commesse in Economia]
Commenti