Sommario
Nel presente articolo viene illustrato come analizzare il margine e gli scostamenti utilizzando il quadro economico aziendale.
Come analizzare il margine e gli scostamenti sul quadro economico aziendale
Come analizzare il margine di commessa
Per lanciare il quadro economico aziendale attenersi ai seguenti passaggi:
- Da menù di Perfetto doppio click su [Controllo di gestione > Analisi aziendale > Pannello controllo margine aziendale]
- impostare il filtro temporale (tutte le commesse eseguite in certo lasso di tempo):
- “Filtro libero”, vanno impostati i mesi di intervallo appartenenti anche ad esercizi diversi (esempio da Gennaio 2013 ad Ottobre 2014)
- “Filtro per esercizio”, va impostato l’esercizio e successivamente i mesi di intervallo (esempio esercizio 2014 mesi che vanno da Gennaio 2014 a Luglio 2014)
- Per avviare l’analisi è necessario premere il bottone di “esecuzione”
- Terminata l’elaborazione la griglia a sinistra riporta un primo nodo principale con il nome dell’azienda espandendo il nodo viene abilitato il nodo “Quadro margine”, dove premendoci sopra viene visualizzato il prospetto del quadro economico.
- La colonna “MCL” riporta per ogni commessa il margine di profitto, ossia la differenza fra i “ricavi” e i “costi diretti”, sia in valore monetario che in valore percentuale.
- Il margine di profitto può essere visualizzato anche nelle altre tre modalità di prospetto: “gruppi commesse”, “responsabili commesse” e “clienti”.
Come analizzare gli scostamenti di commessa
La colonna scostamenti riporta per ogni commessa lo scostamento, ossia i ricavi detratti dal fatturato, sia in valore monetario che percentuale.
Lo scostamento può essere visualizzato anche nelle altre tre modalità di prospetto: “ gruppi commesse”, “responsabili commesse” “clienti”.
Commenti